Come creare una pagina con WordPress.

Come creare una pagina con WordPress e in cosa si differenzia da un post.

Se stai iniziando a costruire il tuo sito web con WordPress, è probabile che tu ti sia chiesto: “Che differenza c’è tra una pagina e un post?” Oppure: “Qual è il modo giusto per creare una pagina personalizzata?” Sono domande fondamentali, perché comprendere la distinzione tra pagine e post ti aiuterà a organizzare meglio i contenuti, a migliorare l’esperienza utente e a presentare in modo più professionale ciò che offri. In questo articolo ti guiderò passo dopo passo nella creazione di una pagina con WordPress, chiarendo in modo dettagliato le differenze tra una pagina e un post, così potrai sfruttare al meglio le potenzialità del tuo sito.

Cosa sono le pagine in WordPress?

Le pagine in WordPress sono pensate per contenuti stabili, cioè destinati a restare invariati nel tempo. Non vengono visualizzate in ordine cronologico e non fanno parte del flusso tipico di un blog. Una pagina è qualcosa che i visitatori del tuo sito si aspettano di trovare nel menu principale, perché fornisce le informazioni principali o comunque rilevanti che permettono di identificare l’argomento del tuo sito web, la tua azienda, i tuoi prodotti o i tuoi servizi (a seconda del sito web che andrai a realizzare). Un esempio classico è la pagina “Chi siamo”, dove racconti la storia del tuo progetto, oppure una pagina “Contatti”, in cui offri email, telefono e magari un modulo per inviare messaggi. Anche la homepage del tuo sito, ossia la prima pagina in cui si imbattono i tuoi visitatori, è quasi sempre una pagina. In sintesi, le pagine sono fondamentali per dare struttura e contenuto al tuo sito, e rappresentano le “colonne portanti” della tua presenza online. Qui puoi trovare un tutorial di SupportHost dettagliato su come realizzare una pagina web perfettamente.

Cosa sono i post?

Al giorno d’oggi tutti i siti web presentano anche un blog, sia che si tratti di un blog ludico o personale, sia che si tratti di un blog aziendale al suo interno troveremo una serie di post. I post sono pensati per includere nel sito contenuti dinamici e datati. Sono gli articoli del tuo blog, le novità, gli aggiornamenti, le informazioni ecc che tu deciderai di condividere con i tuoi lettori. Ogni post è legato a una data e può essere inserito in una o più categorie e arricchito da tag (etichette). Questo rende i post ideali per contenuti regolari, che hanno senso in una timeline, come articoli, guide, recensioni o notizie. Oggi il blog rientra nelle strategie di marketing e grazie alla SEO si è trasformato in uno strumento che può aiutare un sito web a posizionarsi meglio nei motori di ricerca. Le differenze tra pagina e post non sono finite qui però, infatti un’altra differenza importante è che i post, per impostazione predefinita, possono essere commentati, mentre le pagine solitamente no (anche se è possibile attivare i commenti manualmente).

Quando usare una pagina e quando un post?

È importante usare pagine e post per i giusti scopi. Immagina, ad esempio, il sito di una piccola attività. La pagina “Servizi” spiega cosa offre l’azienda, la pagina “Contatti” permette agli utenti di mettersi in contatto, e magari c’è anche una pagina “Chi siamo” che racconta la storia dell’impresa. Questi sono contenuti statici, che cambiano poco e che non hanno bisogno di essere aggiornati ogni settimana.

D’altra parte, se la stessa azienda ha un blog dove pubblica consigli utili, aggiornamenti o casi studio, questi saranno gestiti come post. Ogni articolo avrà la sua data, potrà essere inserito in una categoria (“blog”, “news”, “consigli”) e magari ricevere commenti. Sapere quando utilizzare l’uno o l’altro non è solo una questione tecnica, ma di strategia di comunicazione.

Come creare una pagina in WordPress: Guida passo dopo passo

Vediamo ora come creare una pagina vera e propria all’interno del proprio sito WordPress.

1. Accedi alla tua bacheca

Per iniziare, accedi al tuo pannello di amministrazione WordPress inserendo il tuo dominio seguito da /wp-admin. Dopo aver fatto login, verrai reindirizzato alla Bacheca (dashboard), il punto di partenza per gestire tutto il sito.

2. Vai su “Pagine” e poi su “Aggiungi nuova”

Nel menu a sinistra clicca su “Pagine” e successivamente su “Aggiungi nuova”. Questo ti porterà all’editor di WordPress, noto anche come editor a blocchi (Gutenberg).

3. Inserisci il titolo della pagina

In alto troverai un campo in cui scrivere il titolo della pagina, ad esempio “Chi siamo”, “Servizi”, “Contatti”, o “FAQ”. Il titolo diventerà anche l’URL della pagina, a meno che tu non lo modifichi manualmente.

4. Aggiungi contenuti con l’editor a blocchi

WordPress ti permette di costruire la tua pagina utilizzando blocchi e potrai scegliere di inserire testo, immagini, video, pulsanti, liste, intestazioni e molto altro. Ogni paragrafo è un blocco. Vuoi aggiungere un’immagine? Inserisci il blocco “Immagine”. Vuoi un video da YouTube? Aggiungi il blocco “Video” e incolla il link. Questo sistema rende la creazione delle pagine molto intuitiva, anche per chi non ha competenze tecniche. È possibile infatti creare una pagina in pochissimi minuti.

5. Personalizza le impostazioni della pagina

Sulla barra laterale destra troverai diverse opzioni che potrai sfruttare per personalizzare quanto più possibile la tua pagina, ecco le varie opzioni:

  • Visibilità: puoi scegliere se la pagina sarà pubblica, privata o protetta da password.
  • Slug: è la parte finale dell’URL (ad esempio iltuosito.it/chi-siamo)
  • Gerarchia: puoi impostare se la pagina ha una “pagina genitore”, utile per creare una struttura ad albero (es. sotto la pagina “Servizi” puoi avere “Consulenza”, “Formazione” ecc.)
  • Immagine in evidenza: alcuni temi la utilizzano come miniatura.

6. Salva o pubblica la pagina

Una volta completato il contenuto, puoi scegliere se salvare la bozza, anteprima della pagina o pubblicarla subito. Se pubblichi, la pagina diventerà visibile a chiunque visiti il tuo sito.

Impostare una pagina come Homepage

Se stai creando la tua homepage, c’è un passaggio extra. WordPress, per impostazione predefinita, mostra i post più recenti come pagina iniziale. Ma se vuoi una homepage personalizzata, devi dirlo a WordPress e puoi farlo seguendo queste indicazioni:

  1. Vai in “Impostazioni” e poi su “Lettura”
  2. Scegli l’opzione “Una pagina statica”
  3. Dal menu a tendina, seleziona la tua nuova pagina come “Pagina iniziale”
  4. (Opzionale) Scegli anche una pagina diversa come “Pagina articoli” se hai un blog

Da questo momento in poi, chi visiterà il tuo dominio vedrà quella pagina come homepage.

Strumenti per pagine più avanzate

Se vuoi andare oltre il layout base offerto dall’editor, puoi installare un page builder come Elementor, Divi o WPBakery. Questi strumenti offrono un’interfaccia drag & drop e permettono di creare pagine con griglie, animazioni, sezioni personalizzate, moduli avanzati e molto altro. Sono ottimi per chi vuole costruire landing page, pagine di vendita, o semplicemente un design più elaborato senza scrivere codice html, il risultato sarà fantastico anche se il lavoro potrebbe richiedere più di qualche minuto.

Quali pagine creare per un sito web

Ogni sito dovrebbe includere alcune pagine fondamentali per offrire un’esperienza completa e professionale agli utenti. Alcune tra le più comuni sono:

  • Homepage: la vetrina principale del tuo sito.
  • Chi siamo: per raccontare chi sei, la tua missione, la tua storia.
  • Contatti: con indirizzi, email, telefono e magari un modulo.
  • Servizi o Prodotti: dove descrivi cosa offri.
  • Privacy Policy e Cookie Policy: oggi obbligatorie per legge.
  • Termini e condizioni: se vendi prodotti o servizi online.

Costruire queste pagine con attenzione aiuta a creare fiducia e a migliorare la navigabilità del sito.

Le pagine di un sito sono fondamentali per identificarsi

Capire la differenza tra pagine e post è fondamentale per usare WordPress in modo corretto e professionale. Le pagine sono pensate per contenuti istituzionali e stabili, mentre i post sono ideali per contenuti ricorrenti e dinamici. Entrambi hanno un ruolo ben preciso all’interno del tuo sito. Creare una pagina è semplice, ma richiede attenzione ai dettagli: il titolo, i blocchi di contenuto, la struttura della pagina e le impostazioni SEO. Se ben costruita, una pagina può fare la differenza tra un sito abbandonato e uno che converte visitatori in clienti. Ora non ti resta altro da fare che cominciare a creare le pagine del tuo sito e renderlo attrattivo per i tuoi utenti.

0
Show Comments (0) Hide Comments (0)
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *